Quando fissate il o i porta borraccia alle boccole del telaio, sporcate le viti (specie in alluminio) con un filo di grasso (se possibile al litio) prevalentemente gli alloggiamenti (boccole) del porta borraccia sono in alluminio, col tempo, hanno tendenza a fare ossido e gripparsi. Poi non sarà simpatico toglierle.
Kuota Kom (2015)
Telaio Kuota in carbonio monoscocca, con un peso (solo telaio) di 985gr. l'angolo di sterzo è lievemente aperto, quindi più stabile e progressivo, il carro invece è corto e reattivo. La posizione in sella è centrale, tipica racing. La colorazione Bianco Nera è tra le più vendute, qualità prezzo era al Top del mercato il prezzo partiva dei 4.599 euro, mentre In questa configurazione con il Campagnolo Super Record e le ruote Reynolds il prezzo (vedi scheda) era di 8.595 euro, per un peso totale di 6,8 kg.

La componentistica
Componente | Marca | Modello | Note |
---|---|---|---|
Guarnitura | Campagnolo | Super Record | Corone 50-34 |
Comandi | Campagnolo | Super Record | Ergopower 2x11 |
Cambio | Campagnolo | Super Record | 11 Velocità |
Freni | Campagnolo | Super Record | |
Deragliatore | Campagnolo | Record | |
Serie Sterzo | Fsa | Carbon | |
Cassetta | Miche | Supertype | 12-32 |
Catena | Campagnolo | Record | |
Reggisella | Kuota | Carbon | |
Mozzi | Reynolds | ||
Ruote | Reynolds | Assault | Carbonio 46mm |
Manubrio | Kuota | Carbon | |
Pipa manubrio | Fsa | Carbon |
Le fasi di lavorazione
Se la bici la vedete da fuori, appare tutto bello o "quasi", non scoprirete mai certe realtà, le quali possono riservare delle sorprese spiacevoli anche in termini di "costi". Se andiamo ad analizzare nell'insieme tutte le componenti, se ne ricava che la manutenzione in essa non è stata così accorta e puntuale. Quando troviamo dei cuscinetti di sterzo con tracce di ruggine e relative sedi con dell'ossido, testimoniano quanto espresso.
Troviamo parecchio sporco specie sulle pulegge, oltretutto una delle
viti di registro (sx) risultava spannata, si è dovuto sostituirla.
Dopo l'intervento e la pulizia generale, sicuramente ora ha una scorrevolezza e precisione degna di questo cambio.
Trovare tracce di ruggine su questo "nuovo" prodotto Campagnolo non appaga la cifra spesa è alquanto insolito, vedremo di sistemarlo.
Sempre per via che certi "dettagli" che dal di fuori non li possiamo vedere, entriamo in questa foto noterete molto bene nel dettaglio le condizioni, il centratore (in questo caso di alluminio ora molti li fanno di plastica) ha fatto corpo unico con lo stesso cuscinetto per via dell'ossidazione, vi posso assicurare che non è stato semplice separarli, a tal punto che ne WD40 e tantomeno scaldarli dato che lo stelo della forcella è in carbonio, alla fine si è optato per tagliarlo.
Nuovi cuscinetti serie sterzo della Dedacciai.
Sostituzione guaine comandi e pulizia manubrio.
Guarnitura Campagnolo Super Record in carbonio corone 50/34.
Comandi Campagnolo Super Record 2x11
Sostituzione (originali) copri comandi.
Cassetta Miche Supertype 11v.
Sapete a cosa serve questo strumento (costo 2 ai 5 euro circa) ? Serve a misurare l'usura della catena scoprendo se è giunto il momento di sostituirla, sapete quanto costa questo pacco pignoni della Miche Supertype ? siamo oltre i 200 euro, altra cosa, sapete quanto costano le due corone (originali 52-34) della Campagnolo Super Record ? siamo a circa a 180 euro, ed infine, quanto costa una catena Campagnolo 11v ? si aggira (dipende dal modello) circa fra i 25 e 65 euro. Tutto questo per farvi capire e/o riflettere che se non viene effettuata una corretta manutenzione sostituendo la catena, dal costo irrisorio rispetto ad altre componenti, si andranno a danneggiare il pacco pignoni e/o le corone. Vale la pena per pochi euro che costa il misuratore compromettere e/o danneggiare dei componenti ben più costosi ?
Calotte movimento centrale le condizioni.
Nelle calotte del movimento centrale ci deve essere del grasso a protezione e non della "poltiglia", vorrei ricordare che in quelli alloggiamenti ci sono i cuscinetti della guarnitura i quali come in questo caso che monta il Campagnolo Super Record sono ceramici il che significa che sono altamente performanti e costosi, ma anche delicati, pertanto vanno eseguite le dovute manutenzioni.
La precedente catena era quasi al limite, per sicurezza e come anticipato, meglio sostituirla, in questo caso con una nuova catena originale Campagnolo Record 11v.

Il Rimontaggio
Dopo un accurata pulizia tutte le componenti si prestano ad essere rimontate, dove "serviva" sono state lubrificate e/o ingrassate, non occorre "sommergere e/o inondare" di grasso e/o di olio le componenti meccaniche, specie le catene, a volte lo scopo del grasso e solo a protezione degli agenti atmosferici in special modo l'acqua, perciò anche in questo caso vige la regola "QB" casomai, eseguire le manutenzioni ed i controlli regolarmente vi preserverà da brutte sorprese.
Il Risultato
Ripristinata totalmente, senza tralasciare nulla, anche i piccoli dettagli fanno la differenza nel suo contesto. Come accennato in precedenza ci sono alcuni componenti nuovi tra cui i cuscinetti della serie di sterzo, la catena (Campagnolo), tutte le guaine ed i relativi cavi (inox), i copri leve (Campagnolo originali) nastro manubrio ed infine i copertoni. Nonostante il trascorso degli anni, con qualche inevitabile testimonianza del tempo è in perfetta forma, la leggerezza, la scorrevolezza e le componenti di alto livello la rendono ancora attuale e le foto lo testimoniano.
Il Gruppo Campagnolo Super Record 11v
Questo è lo stato dell'arte della tecnologia applicata alle bici da corsa. Il non plus ultra. Il gruppo racing Super Record è una leggenda assoluta: fu introdotto nel 1973 ed è diventato il gruppo dei campioni. 21 anni dopo, Campagnolo lo ha riproposto. La ragione ? Sempre la stessa: essere Il gruppo migliore. E le sue 11 velocità sono lì per dimostrarlo con materiali di pregio, tanta fibra di carbonio ma anche titanio e lega leggera.
Il Telaio Kuota
Telaio Kom limited edition 2009, realizzato interamente in fibra di carbonio monoscocca 3k, il suo peso è al di sotto del chilo, per la precisione 985gr. la forcella anch'essa realizzata in fibra di carbonio e alluminio, ha un peso di 420gr. Su un peso complessivo di 1.405gr è da considerarsi nella top ten dei telai monoscocca in fibra di carbonio.
Video dimostrativo sulla realizzazione
di un telaio in carbonio monoscocca.