Wilier Triestina Ramata (1984)

Iniziamo con una premessa, quella che vedete è una REPLICA, della famosa e mitica WILIER TRIESTINA RAMATA. Fatta bene, fatta male, non sta a me giudicare, essendo di parte, quello che posso fare a descrivere nel dettaglio quanto e/o quale lavoro ci sia voluto per renderla così. Perciò lascerò a Voi il giudizio finale su quanto documentato.

Tutto iniziò così: un conoscente mi dice.. ti faccio vedere un telaio che potrebbe interessarti è inciso con il logo e i riferimenti Wilier Triestina ed è cromato, potrebbe interessarti ? Lo guardai in velocità ma il telaio era sano (tranne qualche lieve imperfezione,, ma ci sta), le incisioni erano fatte bene (da un professionista) ma la cromatura lasciava a desiderare su vari punti, dentro di me dissi perché no.. vediamo cosa si riesce a tirar fuori ed in fine lo acquistai.


In origine

Le sue condizioni

Ed ecco come si presentava il famoso telaio. Dato che le incisioni riguardavano la Wilier Triestina ed il telaio è in acciaio non rimaneva che una strada.. "Replicare la Wilier Triestina Ramata", però come anticipato le condizioni della cromatura (non eseguita a regola d'arte) non erano delle migliori (foto uno) e (foto due). Facendolo vedere alla galvanica di fiducia (dove mi appoggio) disse che non si poteva cromare una seconda volta, il processo (degli acidi) era troppo invasivo (una seconda volta) per le saldature.

Si cercava di trovare la migliore soluzione, pensando a voce alta.. se applichiamo il trasparente ramato direttamente su questa cromatura ? Ni (come si suol dire) avrebbe dato l'effetto, ma non sarebbe stato omogeneo specie (come detto) nei punti non perfetti della cromatura. Da qui il colpo di "genio" della galvanica, gli facciamo un bagno di ramatura (processo prima della cromatura) diventerà omogeneo e da li poi si può procedere all'applicazione del trasparente "ramato" per poi ottenere il risultato e così è stato fatto

Componentistica

Componente Marca Modello Note
Guarnitura Campagnolo Super Record
Comandi
Cambio Campagnolo Super Record
Deragliatore Campagnolo Super Record
Freni
Cassetta
Serie Sterzo
Manubrio
Ruote

Il Risultato

Nuovo paragrafo

La Ramata

Nuovo paragrafo

La finitura "ramata" della Wilier Triestina nasce dalla combinazione di cromatura e verniciatura traslucida, creando il caratteristico effetto ramato. Questo particolare processo di verniciatura fu introdotto già negli anni '70, ispirato alle storiche biciclette in acciaio con cui Wilier aveva ottenuto successi nel ciclismo professionistico. La finitura ramata, che ricorda il rame, non è solo estetica ma anche funzionale, proteggendo la cromatura.